.
!!! Ingresso libero (posti limitati), prenotazione obbligatoria per ogni evento (vedi link qui sotto, o contattaci) !!!
!!! Mercati ad ingresso libero senza prenotazione !!!
!!! Info Covid-19: Green Pass obbligatorio (vedi pagina News) !!!
.
Venerdi 24 Settembre
Polcenigo, Convento di San Giacomo
18.30
Conferenza “Arginare il cambiamento climatico: pratiche di economia circolare e sostenibilità”
Sabato 25 Settembre
9.00 – 19.00
Mercato dei produttori e degli artigiani virtuosi del settore tessile
9.00 – 19.00
Mercatino scambio di vestiti usati
9.00 – 11.00
Laboratorio di feltro
Condotto da Barbara Girardi, Associazione Le arti tessili
9.00 – 11.00
Dimostrazione filatura della lana
Condotto da Caterina De Bona, pastora
9.00 – 13.00
Laboratorio di tessitura
Condotto da Patrizia Polese, esponente della fiber art e docente Università IUAV
11.15 – 12.45
Conferenza “Lana, da rifiuto speciale a risorsa”
Relatori:
– Chiara Spigarelli, fondatrice della StartUp AGRIVELLO
– Alberto Grizzo, presidente del Consorzio Valli e Dolomiti Friulane
– Giampaolo Fiorini, titolare di LaNatura Filati
– Caterina De Bona, pastora
Pausa pranzo
– Birre artigianali e spuntini – birrificio Agro
– Convenzioni con ristoratori Piazza Plebiscito
14.30 – 17.00
Laboratorio di sartoria con tessuti di recupero
Condotto da Maura Ceciliot
15.00 – 17.00
Dimostrazione di sashiko
Condotto da Barbara Simonetto
15.00 – 17.00
Dimostrazione realizzazione di scarpets
Condotto da Eleonora Vercesi
17.00 – 18.30
Conferenza “Fashion revolution: per una moda etica e sostenibile”
Relatori:
– Vanessa Cento, Progetto Quid
– Paola Marano, presidente della Cooperativa Sociale Karpòs
– Daniela Lombardo, titolare di Patience
Domenica 26 Settembre
9.00 – 16.00
Mercato diffuso di produttori agricoli virtuosi per valorizzare le produzioni locali
10.00
Inaugurazione della mostra artistica “Planetario di mondi perduti”
11.00 – 12.30
Conferenza “Attualità dei fenomeni meteo estremi e del riscaldamento globale. Scenari futuri e ruolo della filiera agroalimentare”
Tenuta da Luca Mercalli, climatologo
Pic nic
15.00 – 16.30
Presentazione realtà virtuose del territorio – produttori agricoli
15.00 – 16.30
Laboratorio di produzione di saponi con olio esausto
Condotto da Ilaria Filippin